Rilanciamo assieme una comunità di persone e intenti, attorno a scelte e valori di volontariato e solidarietà.

Mani di più persone una sopra l'altra in segno di adesione al gruppoL’Associazione ri-parte dalle parole di Luciano “Il volontariato, i suoi saperi, le sue pratiche molteplici, diventano politica, quando la libertà dell’immaginare progettualità si coniuga con la caparbietà di sperimentarle nel territorio”.

E’ una scelta politica di impegno a trasformare, ciò che può e deve essere cambiato, per farci carico responsabilmente e gratuitamente della convivenza solidale e di conseguenza della dimensione sociale e umana di ogni persona. Significa per noi riaffermare il primato etico della solidarietà e della legalità rispetto alla sfera dell’utilitarismo e dell’individualismo.

Ecco perché lanciamo la nostra Campagna di Adesione 2022! Da te che hai a cuore la solidarietà con la consapevolezza che occorre oggi più che mai rimuovere – come cita la nostra Costituzione – le cause che generano emarginazione e disagio sociale.

Ti aspettiamo! 

modulo adesione associazione tavazza 2022

 

Tutti conosciamo le meraviglie dell’informatica e della digitalizzazione universale, ma siamo altrettanto attenti alle problematiche ed ai pericoli che vi sono connessi?

Un’occasione per rispondere a questa domanda ci è offerta dalla Costituente Terra con il suo primo seminario in video-conferenza previsto per mercoledì 27 gennaio alle ore 16.00 dal titolo “Geopolitica della conoscenza digitale”.

Il seminario illustra l’abbandono da parte della rete di un modello aperto di scambio e diffusione dei saperi per trasformarsi in un cerchio chiuso di interessi e manovre geopolitiche globali.

Intervengono Domenico Fiormonte (Università di Roma 3),
Paolo Monella (Sapienza Università di Roma), Paolo Sordi (Università LUMSA).

Partecipare è semplice, occorre chiedere il relativo link scrivendo a paolosordi@pm.me.

In preparazione all’incontro gli organizzatori consigliano la lettura della nota di Luigi Narducci su un monito premonitore di Stefano Rodotà.

Per maggiori informazioni  visitare il sito di Costituente Terra

Sei percorsi formativi rivolti a volontari, operatori sociali e cittadini che hanno a cuore il bene comune e la gratuità.

Anno nuovo, progetti nuovi. Riparte l’attività formativa della scuola di formazione del CSV di Padova e Rovigo con avvio a febbraio.

Obiettivo della scuola promuovere un volontariato efficace. Come? Un servizio svolto da persone capaci e competenti: volontari che non solo sappiano svolgere il loro servizio, ma che siano anche coscienti del loro ruolo di volontari e della forza di cambiamento che possono esercitare con la loro azione.

Ecco i sei percorsi tematici, articolati in moduli teorici e pratici: Area Motivazionale con percorso pratico di ArteTerapia;  Area Progettazione, Area Co-Progettazione, Area Comunicazione, Public Speaking, Area Amministrativa.

Per visionare il programma completo e per iscrizioni visitare il sito CSV di Padova e Rovigo

Il Movi Campania propone 5 cammini formativi per auto-educarci alla convivenza fraterna.

Il secondo incontro del laboratorio esperienziale e formativo – promosso dal Movi Campania assieme a diverse realtà attive a Salerno e dintorni ed alla nostra associazione – si è svolto il 14 gennaio 2021.

Per chi come me non ha avuto l’opportunità di partecipare, può vedere la registrazione video su facebook dal titolo “Global economy e ladri di futuro: se la nostra vita e quella del pianeta sono inter-dipendenti, come promuovere un’economia bio-centrica?”

Il laboratorio – strutturato in 5 incontri in modalità online – è finalizzato a mettere in comune, sogni, utopie e pratiche di cura dei beni comuni e di sperimentazione di nuove relazioni di comunità. (altro…)

Promossa la prima campagna per coinvolgere nuovi soci nei progetti dell’Associazione

Sentiamo urgente ed importante rilanciare una comunità di persone e intenti, attorno a scelte e valori di volontariato e solidarietà che anche il pensiero di Luciano Tavazza ha contribuito nel tempo ad orientare.

Come Associazione lo abbiamo fatto in questi anni favorendo una riflessione culturale, attorno a scelte e valori di un volontariato e di una solidarietà adulta, generativa e non doma. Riflessione inderogabile alla luce delle trasformazioni portate dalla riforma del Terzo Settore che hanno richiamato, in molti, la crucialità del “pensiero lungo” di Luciano e di altri padri costituenti della solidarietà organizzata.

Con caparbietà crediamo nella valenza politica dell’impegno volontario per rimuovere le cause che generano vecchie e nuove lacerazioni nella società.

Ecco le tre progettualità culturali ed educative che vogliamo realizzare come Associazione entro il 2021. (altro…)

Continuiamo a segnalare incontri formativi estivi realizzati da realtà vicine alle tematiche della nostra Associazione.

La Lettera Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco sulla cura della casa comune è il file rouge dell’incontro di spiritualità per adulti e famiglie 2020, promosso dall’Associazione Macondo il 12 e 13 settembre a Crespano del Grappa (TV).

Il convegno aperto a tutti dal titolo “Sentinella, cosa tiene tra le mani il messaggero? Tiene l’acqua e il fuoco, la speranza e l’oblio, la vita e la morte”, si terrà presso il Centro di Spiritualità e Cultura “Don Paolo Chiavacci”. In preparazione all’incontro gli organizzatori invitano gli interessati di leggere, sottolineare e meditare l’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

Ecco il programma (altro…)

Conclusi i Seminari di costruzione della Carta dei Valori del Volontariato. Ora la collazione dei diversi apporti che diventeranno un volume.

La Carta dei valori del volontariato è un documento del 2001 predisposto da FIVOL, Fondazione Italiana per il Volontariato e dal Gruppo Abele con il coinvolgimento di tutto il volontariato italiano.

A quasi vent’anni dalla sua elaborazione, in occasione di Padova Capitale Europea del Volontariato, su forte iniziativa di Emanuele Alecci, si è voluto rilanciare un confronto sul futuro del volontariato ed i potenziali su cui investire ripartendo dalla lettura della Carta per rinnovarla. Il coordinamento di questa rilettura è stata affidato a Tiziano Vecchiato – Presidente Fondazione Zancan – con l’avvio di specifici Seminari, svoltisi in presenza e poi via web causa pandemia. (altro…)

La Cittadella di Assisi ospita dal 26 al 30 agosto 2020 la scuola di formazione della Rosa Bianca.

“Coltivare un pensiero per il cambiamento, responsabilità e speranza per un futuro desiderabile”. E’ con questo spirito che la Rosa Bianca – associazione per l’educazione alla politica ed alla democrazia – si appresta a realizzare  l’ appuntamento estivo della sua scuola di formazione.
Obiettivo delle giornate “Il presente non basta a nessuno” è rilanciare uno scambio a più voci organizzato sul modo di vivere le relazioni nella comunità civile e politica dove uomini e donne vivono delle stesse inquietudini, delle stesse paure e delle stesse speranze.
Per il programma  e  gli  aggiornamenti consultare il sito della Rosa Bianca 

Per chi se lo fosse perso, è possibile rivedere il Webinar “Cittadinanza Democratica il dispositivo per assicurare inclusione coesione e sviluppo delle società”

Il Webinar – realizzato il 12 maggio scorso –  è dedicato ad approfondire ed analizzare  la cittadinanza democratica come dispositivo per la convivenza e lo sviluppo della comunità dei cittadini, in chiave di uguaglianza, di status, di diritti e doveri.

Il Prof. Giovanni Moro – Responsabile Scientifico di FONDACA – ha illustrato le componenti costitutive della cittadinanza: l’appartenenza come status legale e sociale e come identità, i diritti con i correlati doveri e la partecipazione alla vita pubblica. E’ proprio la loro compresenza che consente di cogliere la specificità della cittadinanza democratica e la sua differenza specifica rispetto alle altre forme associative che caratterizzano la nostra vita, come famiglia, club, confessioni religiose, aggregazioni per il tempo libero.

Ecco il link per rivedere il Webinar